Proiezione Le 4 giornate di Napoli

Venerdì 26 settembre ore 20 proiezione unica ingresso gratuito presso il circolo culturale Antonio Gramsci. Introduce il film il prof. Roberto Monicchia.

Le Quattro Giornate di Napoli, tra il 27 e il 30 settembre 1943, rappresentano una delle pagine più luminose e decisive della storia della Resistenza europea. In quei giorni la città insorse spontaneamente contro le truppe naziste che tentavano di consolidare l’occupazione dopo l’armistizio dell’8 settembre. Senza attendere ordini dall’alto, uomini, donne, ragazzi e persino bambini si organizzarono nei quartieri, eressero barricate, affrontarono i carri armati con mezzi di fortuna, riuscendo infine a liberare Napoli prima ancora dell’arrivo delle truppe alleate. Fu un moto popolare straordinario, che testimoniò non solo il coraggio e la dignità di una comunità intera, ma anche la nascita concreta della Resistenza italiana ed europea al nazifascismo.
A questa epopea civile e militare rese omaggio il cinema con il film Le quattro giornate di Napoli (1962) di Nanni Loy, che seppe raccontare con straordinaria forza corale quelle ore drammatiche e vitali. Attraverso una narrazione partecipata e intensa, Loy restituì il volto popolare della rivolta: non eroi isolati, ma una città intera che si solleva, mostrando al mondo che la libertà non si attende, ma si conquista. Le Quattro Giornate di Napoli rimangono così un simbolo incancellabile di resistenza, unità e speranza.

Proiezione unica ingresso gratuito venerdì 26 settembre ore 20 presso la sede del circolo culturale Antonio Gramsci, in via Alberto Mario, 12 a Vicenza, laterale corso San Felice